Sampdoria: Ferrero arrestato

Il presidente della Sampdoria arrestato per bancarotta fraudolenta aggravata e reati societari

Massimo Ferrero è stato arrestato dalla Guardia di Finanza e portato nel carcere di Milano San Vittore.

L’imprenditore, produttore cinematografico e presidente della Sampdoria, è quindi sotto indagine.

Sono gravi le accuse mosse al presidente.

Le contestazioni riguardano infatti il reato di bancarotta fraudolenta aggravata, di false comunicazioni sociali ed altri reati societari.

Le indagini si concentrano quindi sul fallimento di quattro società operanti nel settore alberghiero, turistico e cinematografico.

Si tratta infatti di Ellemme Spa, Blu Cinematografica Srl, Blu Line Sirl e Maestrale Srl, dichiarate fallite tra il 2017 e il 2020.

Secondo l’accusa, Ferrero è l’amministratore di fatto e sarebbe l’autore delle seguenti condotte ed avrebbe:

  • causato il dissesto delle società omettendo di versare le imposte per diversi milioni di euro;
  • distrutto e sottratto le scritture contabili, in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o degli affari;
  • sottratto alle società milioni di euro sia in denaro che in beni materiali (una barca, una Ferrari).

Se vuoi conoscere nel dettaglio le contestazioni clicca qui

Breve focus sul reato di bancarotta fraudolenta

La bancarotta è un reato che ha origine da una crisi d’impresa.

La bancarotta consiste in un’attività di falsificazione delle disponibilità economiche.

Clicca qui se vuoi approfondire il reato di bancarotta e la prescrizione.

L’art 216 della legge fallimentare disciplina infatti tre diverse ipotesi del delitto di bancarotta fraudolenta:

  1. patrimoniale: l’imprenditore, prima della sentenza di fallimento, per causare danno ai creditori, esclude, nasconde, distrugge, sperpera le disponibilità economiche;
  2. preferenziale: l’imprenditore preferisce soddisfare solo alcuni creditori (pagandoli o fingendo che esistano titoli di prelazione) piuttosto che altri;
  3. documentale: l’imprenditore sottrae, distrugge o falsifica i documenti contabili.

Al dimissionario presidente della Sampdoria vengono contestate tutte le ipotesi di bancarotta e non la meno grave bancarotta semplice: le accuse sono quindi più gravi.

La legge prevede infatti una pena molto severa: reclusione da 3 a 10 anni.

Se vuoi sapere quale potrebbe essere la migliore strategia difensiva:

Avv. Fabio Ambrosio, Dott.ssa Giulia Danesi

Per approfondire ulteriori tematiche di cronaca giudiziaria:

Delitto di Ercolano: omicidio volontario o eccesso di legittima difesa?

Tragedia del Mottarone

Caso Willy Duarte: è omicidio volontario?

Tragedia del Mottarone: cosa rischiano gli indagati?

Luis Suarez rischia di andare in carcere?

La morte corre sul filo del ciak: Alec Baldwin, tragedia sul set

Piercamillo Davigo e Paolo Storari: richiesto il rinvio a giudizio