
Cos’è l’usura bancaria: una guida completa per capire il fenomeno
Nel nostro precedente articolo abbiamo analizzato il reato di usura. L’usura può anche essere commessa dalla banca?
L’usura bancaria rappresenta un reato proprio, commesso esclusivamente da istituti di credito, e viene considerata più severamente rispetto ad altre forme di usura.
In questo caso, la fiducia che i cittadini ripongono nelle banche rende il reato ancora più grave.
Il fattore chiave per determinare se si tratta di usura bancaria è il tasso di interesse applicato dalla banca. È importante considerare anche le commissioni, le remunerazioni e le spese, escludendo le imposte e le tasse, per calcolare l’interesse usurario.
L’usura bancaria si basa sul principio dell’onnicomprensività dell’interesse, che impedisce alle banche di aggirare la normativa attribuendo somme come spese varie anziché come capitale e interessi (art. 1, co. I, L. 24/2001).
Per identificare l’usura bancaria, è necessario analizzare l’interesse applicato a un determinato prestito.
Ma come si valuta se il tasso è corretto?
L’art. 2 della legge n. 108 del 7 marzo 1996 ha affidato al Ministero dell’Economia e delle Finanze il compito di rilevare trimestralmente il tasso medio degli interessi praticati da banche e intermediari finanziari autorizzati.
La Banca d’Italia pubblica regolarmente una tabella con i diversi tassi per le diverse categorie di operazioni. Si considera usurario l’interesse che supera di oltre il 50% i tassi medi praticati dagli altri operatori, come riscontrato dal Ministero.
È importante notare che, anche se non supera i limiti sopra citati, un tasso può essere considerato usurario se risulta sproporzionato rispetto alla prestazione di denaro, specialmente se la vittima si trova in difficoltà economica.
Come proteggersi dall’usura bancaria? Ecco alcune linee guida utili
Innanzitutto, è fondamentale prendere alcune precauzioni.
Prima di sottoscrivere un mutuo o un prestito, è consigliabile confrontare le proposte dell’istituto di credito con i tassi pubblicati trimestralmente dalla Banca d’Italia.
È importante considerare anche altre voci, come le commissioni e le spese, escluse le imposte, nel calcolo complessivo.
Tuttavia, poiché la materia può risultare complessa per i non addetti ai lavori, è consigliabile consultare un avvocato per verificare la correttezza legale degli accordi.

L’usura bancaria sopravvenuta
In un momento successivo rispetto a quello della stipulazione del contratto, a seguito dei cambiamenti degli interessi, può accadere che il tasso applicato supera la soglia prevista: in questo caso di parla di “usura sopravvenuta”.
Le pattuizioni che al momento della stipula del contratto erano valide e regolari, diventano irregolari, in quanto non corrispondenti ai valori soglia rilevati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Cosa si può fare in questa situazione?
La risposta non è semplice poiché si potrebbe chiedere l’annullamento del contratto anche se non sempre ci si trova davanti ad una causa di contestazione perché in alcuni casi è stato stabilito che devono essere valutati gli interessi alla firma del contratto, senza considerare le successive fluttuazioni.

Come possiamo esserti utile
Se un contratto è già stato firmato e successivamente si scopre la presenza di usura bancaria, è necessario presentare denuncia presso la Procura competente.
Rivolgersi ad avvocati esperti in usura bancaria è di fondamentale importanza per garantire una corretta difesa legale.
Lo studio legale AMP, specializzato in questa materia, può offrire competenza e conoscenza approfondita sulle normative e le procedure relative all’usura bancaria.
Gli avvocati esperti dello studio legale AMP sono in grado di analizzare attentamente i contratti, valutare la presenza di interessi usurari e guidare gli assistiti.
Grazie alla loro esperienza, gli avvocati dello studio legale AMP possono proteggere i diritti dei clienti, presentare denunce presso le autorità competenti e intraprendere cause civili per ottenere il rimborso delle somme versate in eccesso.
Rivolgersi a un avvocato esperto in usura bancaria, come lo studio legale AMP, offre la tranquillità di avere un professionista che guida e assiste il cliente lungo tutto il percorso legale, contribuendo a ottenere una giusta tutela e a contrastare l’usura da parte delle istituzioni finanziarie.
Come detto, infatti, è anche possibile intraprendere una causa civile per ottenere il rimborso delle somme già versate, poiché, secondo la legge, in caso di tassi usurari non è dovuto alcun interesse (art. 1815 del codice civile). Se gli interessi usurari sono concordati, la clausola è nulla.