Cos’è l’abuso edilizio?
L’abuso edilizio consiste nella realizzazione di opere edilizie in assenza o in difformità di autorizzazioni previste dalla legge. Cosa si rischia?
Si tratta di un fenomeno molto diffuso in Italia, soprattutto in zone rurali o in quelle dove i controlli delle autorità sono rari.
L’abuso edilizio può riguardare sia nuove costruzioni che la ristrutturazione o la modifica di quelle esistenti.

Quando l’abuso edilizio diventa reato?
L’abuso edilizio può diventare reato in alcuni casi specifici, ad esempio quando:
- Le opere sono state realizzate in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali;
- Le opere hanno un impatto significativo sulla stabilità o la sicurezza delle strutture o sulla pubblica incolumità;
- Le opere sono state realizzate in assenza di una denuncia di inizio attività o di una comunicazione di inizio lavori;
- Le opere sono state realizzate in violazione dei vincoli urbanistici o delle norme sulla sicurezza.
Per evitare di incorrere in procedimenti penali, è importante rispettare le normative in materia edilizia e, in caso di dubbi, rivolgersi ad un professionista.
Chi risponde dell’abuso?
Il titolare del permesso di costruire, il committente e il costruttore sono congiuntamente responsabili della conformità delle opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di piano.
Essi sono anche responsabili, insieme al direttore dei lavori, della conformità delle opere alle previsioni del permesso e alle modalità esecutive da questo stabilite.
Se il committente ed il proprietario sono persone diverse è possibile strutturare una efficace strategia difensiva:
In caso di demolizione di opere realizzate abusivamente, questi soggetti sono chiamati a pagare le sanzioni pecuniarie e a farsi carico in solido delle spese per l’esecuzione in danno.
Tuttavia, rimane sempre la possibilità di dimostrare di non essere responsabili dell’abuso edilizio.

Quali sono le leggi sul reato di abuso edilizio?
Il reato di abuso edilizio è previsto dall’articolo 44 DPR 380/2001.
L’intervento di costruzione, trasformazione, ristrutturazione o demolizione di un edificio che differisca integralmente da quello autorizzato è considerato “totale difformità”.
Al contrario, un intervento che sia realizzato in modo diverso da come previsto a livello progettuale, è considerato “parziale difformità”.
L’abuso edilizio è un reato contravvenzionale, punito con l’arresto o con l’ammenda.
Nello specifico, l’art. 44 DPR 380/2001 prevede per l’abuso edilizio, a meno che il fatto costituisca un reato più grave, ferme comunque le sanzioni amministrative, le seguenti pene:
- l’ammenda fino a 10.329 euro per l’inosservanza di norme, prescrizioni e modalità esecutive previste da legge, regolamenti edilizi, strumenti urbanistici o dal permesso di costruire;
- l’arresto fino a due anni e l’ammenda da 5.164 a 51.645 euro nei casi di esecuzione dei lavori in totale difformità o assenza del permesso;
- l’arresto fino a due anni e l’ammenda da 15.493 a 51.645 euro nel caso di lottizzazione abusiva di terreni a scopo edilizio.
Il responsabile dell’abuso può essere obbligato a rimuovere gli abusi o a ripristinare lo stato dei luoghi.

Sequestro o accertamento della polizia locale, cosa fare?
La polizia locale ha sequestrato o accertato il tuo edificio o la tua proprietà per sospetto abuso edilizio? è importante che tu agisca il più rapidamente possibile per proteggere i tuoi diritti e interessi.
Perché rivolgerti ad un avvocato esperto in reati di abuso edilizio?
Per proteggerti dalle conseguenze di un processo per abuso edilizio, come demolizione, ripristino dello stato dei luoghi, sentenza di condanna, confisca del bene ed acquisizione da parte del comune, devi richiedere l’assistenza dello Studio Legale AMP, avvocato esperto in materia di abuso edilizio.
Abbiamo già trattato con successo diversi casi di abuso edilizio
Un avvocato dello Studio Legale AMP, competente in materia di abuso edilizio, può aiutarti a capire se la costruzione è abusiva, se occorreva una preventiva autorizzazione, se è possibile ottenere una autorizzazione in sanatoria, come ottenere un dissequestro e come affrontare un processo penale per abuso edilizio.