Il reato previsto e punito dall’art 642 C.P. è una truffa a tutti gli effetti, dalla quale si cerca di trarre profitto ricavando denaro con la denuncia di falsi sinistri.
Il reato de quo tutela il patrimonio degli Enti assicurativi e la buona fede contrattuale posta alla base del sinallagma.
La sua struttura prevede diverse fattispecie di reato:
• Il danneggiamento dei beni assicurati;
• La falsificazione o alterazione della polizza;
• La mutilazione fraudolenta della propria persona;
• La denuncia di un sinistro non avvenuto;
• La falsificazione o alterazione della documentazione relativa al sinistro.
Queste, come sopra elencate, possono essere poste in essere anche contestualmente tra loro, giusta le modalità del concorso di reati.
Le ipotesi previste dal primo comma prescindono dal verificarsi effettivo di un danno: la circostanza in cui non vi sia riscossione del premio non rileva, ad esempio, poiché il conseguimento del premio è soltanto una aggravante.
In tutte le ipotesi previste dal secondo comma invece, il reato di frode assicurativa è effettivamente consumato allorquando si verifichi la lesione personale o il fraudolento aggravamento di una lesione personale derivata dal sinistro.
Anche il momento consumativo del reato è un aspetto di una certa rilevanza, soprattutto ai fini del corretto radicamento della competenza territoriale e della successiva individuazione del Giudice.
Essendo la frode assicurativa un delitto a consumazione anticipata, si perfeziona allorquando le condotte di falsificazione sono efficacemente poste in essere. Per l’effetto, è necessario il dolo specifico, ovverosia l’intento di conseguire, per sé o per altri, l’indennizzo di una assicurazione, o comunque il vantaggio derivante dal contratto assicurativo in modo fraudolento.
Lo Studio ha grande esperienza in questo settore specifico, è in grado di fornire consulenza ed assistenza in caso di frodi assicurative, anche patrocinando le persone offese e le parti civili costituite, essendo inoltre un importante punto di riferimento per diversi studi legali del territorio Nazionale che assistono Assicurazioni.
Ulteriore peculiarità dello Studio è, tra le altre, la presenza del P.I., il quale con la sua ultraventennale esperienza nel settore delle Investigazioni, è in grado di garantire ampia assistenza in sede di indagini, con particolare riguardo agli aspetti afferenti l’Antifrode, consentendo così la migliore e più ampia sinergia possibile in termini di strategie processuali da adottare successivamente.
Un’assistenza così altamente qualificata e completa consente una migliore valutazione complessiva della strategia processuale, onde poterne orientare le scelte nella migliore direzione possibile.