Il nostro studio è altamente specializzato nei Reati fallimentari e assiste imprenditori, amministratori di fatto e di diritto, consiglieri di amministrazione, sindaci, direttori generali, liquidatori.
La Bancarotta è il reato fallimentare per antonomasia ed essa può essere distinta in:
• Bancarotta Propria: che riguarda la persona fisica
• Bancarotta Impropria (o Bancarotta societaria): che riguarda soggetti come amministratori, sindaci ecc. che non operano su beni propri ma di soggetti giuridici diversi come ad esempio una società
• Bancarotta fraudolenta è quella che si basa sulla volontarietà della offesa agli interessi tutelati dalla norma
• Bancarotta semplice: connota tutti quei comportamenti colposi che abbiano determinato il fallimento.
Ci occupiamo di assistere non solo chi commette il reato ma altresì lo stesso fallimento, assistendo quindi anche il Curatore (e più in generale i soggetti menzionati nell’art. 240 L.F. – R.D. 267/1942) che ha necessità di costituirsi parte civile nel procedimento penale.
I reati fallimentari possono essere molteplici:
• Bancarotta fraudolenta patrimoniale propria;
• Bancarotta fraudolenta; documentale propria;
• Bancarotta fraudolenta;
• Preferenziale propria;
• Bancarotta semplice propria;
• Bancarotta fraudolenta societaria o impropria;
• Bancarotta semplice documentale;
• Bancarotta semplice patrimoniale;
• Ricorso abusivo al credito;
• Denuncia di creditori inesistenti ed altre inosservanze da parte del fallito;
• Domande di ammissione di crediti simulati o distrazione senza concorso del fallito.
L’assistenza del nostro studio avviene in tutte le fasi del procedimento, ivi compresa la fase cautelare in caso di applicazione di eventuali misure cautelari (es. custodia in carcere, arresti domiciliari ecc.)
Costituzione di parte civile del curatore. Ai sensi dell’art. 240 L.F. il curatore, il commissario giudiziale e il commissario liquidatore possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per i reati preveduti […], anche contro il fallito.
I creditori possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per bancarotta fraudolenta quando manca la costituzione del curatore, del commissario giudiziale o del commissario liquidatore o quando intendono far valere un titolo di azione propria personale.
Anche in questo caso, come detto, è possibile rivolgersi al nostro studio per ricevere consulenza o assistenza.
Riabilitazione ed estinzione del reato di bancarotta semplice. Ai sensi dell’art. 241 LF la riabilitazione civile del fallito estingue il reato di bancarotta semplice. Se vi è condanna, ne fa cessare l’esecuzione e gli effetti.