Fondo di Rimborso Spese Legali per gli Imputati Assolti: Chi ne ha diritto e come funziona La legge di bilancio anno 2021 (legge n. 178/2020) ha introdotto un importante provvedimento a sostegno degli imputati assolti con sentenza divenuta irrevocabile a partire dal 1° gennaio 2021: il Fondo di Rimborso Spese Legali. Grazie a un decreto
Cos’è l’usura bancaria: una guida completa per capire il fenomeno Nel nostro precedente articolo abbiamo analizzato il reato di usura. L’usura può anche essere commessa dalla banca? L’usura bancaria rappresenta un reato proprio, commesso esclusivamente da istituti di credito, e viene considerata più severamente rispetto ad altre forme di usura. In questo caso, la fiducia
Il reato di usura: di cosa si tratta? Il reato di usura, definito dall’art. 644 del codice penale, impone pene severe per coloro che richiedono o promettono interessi o altri vantaggi usurari in cambio di un prestito di denaro o di altre utilità. La condanna può comportare una reclusione da due a dieci anni e
Oltraggio a pubblico ufficiale: scopri cosa stabilisce la Legge Immagina di essere fermato dalle Forze dell’Ordine per un controllo e, invece di cooperare, complichi la situazione insultando direttamente e in modo esplicito gli agenti. Offendere la polizia è oltraggio? Cosa succede se si offende la polizia? Nel caso in cui la persona controllata decida di
Emissione di fatture per operazioni inesistenti: assolto perché il fatto non costituisce reato Lo Studio Legale AMP ha ottenuto al Tribunale di Milano, per l’accusa di emissione di fatture per operazioni inesistenti, una sentenza di assoluzione perché il fatto non costituisce reato. La vicenda ha riguardato una società che avrebbe emesso le fatture al solo
A differenza di quanto avveniva in passato, il tradimento coniugale non costituisce più un reato. Tradire il coniuge è reato? La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli articoli 559 e 560 del codice penale attraverso le sentenze n. 126/1968 e n. 147/1969. Tuttavia, l’infedeltà coniugale rimane un tema di grande rilevanza sul piano giuridico. Infatti,
Il Tribunale di Milano ha assolto un nostro assistito, denunciato dalla compagna, presunta vittima, unitamente ai figli, ai quali faceva mancare i mezzi di sussistenza. La donna si è costituita parte civile nel processo penale. L’imputato rischiava fino a tre anni per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex artt. 81 co1
È possibile utilizzare la registrazione di conversazioni in un processo? Registrare una conversazione: vediamo quando è consentito Le intercettazioni nel processo Le intercettazioni regolate dagli articoli 266 e seguenti del codice di procedura penale consistono nella captazione occulta e contemporanea di una comunicazione o conversazione tra due o più soggetti che agiscano con l’intenzione di
Le intercettazioni dei messaggi su Whatsapp sono legali? Quali sono le conseguenze e chi può intercettare i messaggi su Whatsapp. Se ti stai chiedendo se sia possibile intercettare i messaggi di WhatsApp, bisogna prima comprendere cosa sono le intercettazioni. Intercettazioni whatsapp: sono legali? Le intercettazioni sono la registrazione di una conversazione tra persone non presenti
Tentata violenza privata in concorso, minaccia ed ingiuria continuata: tutti assolti perché il fatto non è previsto dalla Legge come reato Lo Studio Legale AMP ha ottenuto presso il la Corte di Appello di Napoli, per quattro suoi assistiti, una sentenza di assoluzione perchè il fatto non è previsto dalla legge come reato. La vicenda
Riparazione per ingiusta detenzione sostanziale La prima ipotesi di riparazione per ingiusta detenzione è di tipo sostanziale (art. 314 co. 1 c.p.p.): il diritto all’equa riparazione del danno derivante dall’ingiusta detenzione spetta all’imputato che sia stato assolto per motivi completamente liberatori in punto di responsabilità. Insomma, l’imputato era innocente. In tal caso è richiesta una
Omesso versamento dell’assegno di mantenimento: quali sono le conseguenze? Conseguenze civili e penali in caso di omesso versamento del mantenimento: ne parliamo in questo articolo. Quando si versa un mantenimento? Quando una relazione termina, le parti possono richiedere alla Autorità Giudiziaria di emettere un provvedimento ufficiale che certifica la fine del loro rapporto. Questa decisione
Messa alla prova nei reati minorili: quando è ammessa e chi può chiederla Cosa significa messa alla prova nei reati minorili, in quali casi è ammessa e chi può richiederla. Trovi tutto in questa pagina. L’art. 28 del 448/88 disciplina il procedimento speciale della sospensione del processo e messa alla prova del minore. L’istituto consente
Crack FTX: è possibile recuperare i soldi persi con la truffa delle cryptovalute? Come recuperare i soldi investiti Balzata agli onori della cronaca per essere una delle più grandi truffe nel campo delle cryptovalute, oggi analizziamo come tentare di recuperare l’investimento effettuato con FTX. Cos’è il caso FTX Il crack della piattaforma di exchange Ftx
Come ottenere la patente già revocata a seguito di condanna per lesioni o omicidio stradale? La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 30, comma 4 della Legge 11.03.1953, n. 87 nella parte in cui non si applica in relazione alla sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, disposta con sentenza irrevocabile ai sensi
Lavori edili eseguiti in difformità della DIA: assolto il titolare dell’impresa edile ed il direttore dei lavori Lo Studio Legale AMP ha ottenuto presso il Tribunale di Milano, per un proprio assistito, una sentenza di assoluzione per particolare tenuità del fatto. La vicenda, conclusasi positivamente per l’imputato, è però partita con criticità elevate, soprattutto perché
Obbligo di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio: quando non sorge una responsabilità penale? L’articolo 570 bis c.p. rubricato “Violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio”, tutela le esigenze economiche e familiari. Ma l’assistenza familiare p dovuta anche in caso di divorzio? Stabilisce un
Cos’è la bancarotta? Esistono diverse tipologie di bancarotta, pertanto, non è possibile fornire una definizione univoca. Generalmente, l’illecito di bancarotta si configura allorquando un imprenditore o una società risultano insolventi ovvero allorquando pongano in essere condotte volte a sottrarre il patrimonio personale o societario dalla disponibilità dei creditori. L’obiettivo che il legislatore intende perseguire concerne la tutela del
Una guida per capire meglio il reato di lesioni stradali gravi e gravissime: qui tutte le informazioni Cos’è il reato di lesioni gravi e gravissime Il reato di lesioni personali stradali gravi e gravissime è disciplinato dall’art. 590 bis primo comma del codice penale, il quale punisce “chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione
Il reato di combustione illecita di rifiuti La combustione di rifiuti è reato? L’articolo 256 bis D.Lgs. 152/2000 prevede la punizione con la reclusione da due a cinque anni di «chiunque appicca il fuoco a rifiuti abbandonati ovvero depositati in maniera incontrollata», prevedendo inoltre la pena più alta della reclusione da tre a sei anni
E’ iniziata l’era del metaverso Mark Zuckerberg, noto imprenditore, detentore di alcuni dei più importanti marchi digitali, ha avviato la rivoluzione digitale: nel metaverso sarà possibile giocare, lavorare, intrattenere relazioni e molto altro. Con il nuovo mondo, si commetteranno gli stessi reati? ll nuovo mondo prevede la creazione di avatar (una sorta di copia digitale
Omicidio stradale: la legge, la pena e il patteggiamento Quali sono le conseguenze in tema di omicidio stradale per la legge? Il Codice Penale, con l’articolo 589 bis, punisce chiunque causi per colpa la morte di una persona violando le norme sulla circolazione stradale. Quali sono le conseguenze dell’omicidio stradale? La pena è la reclusione
La nuova pronuncia sul concetto di interesse e vantaggio dell’ente in campo di responsabilità amministrativa degli enti e reati ambientali La protezione del nostro Pianeta è una delle principali priorità livello mondiale. Enti e reati ambientali, come si è pronunciata la Cassazione? Nel corso degli anni l’Italia ha aumentato il controllo e le sanzioni per
Gli adempimenti precedenti l’emissione del mandato di arresto europeo e la segnalazione nel s.i.s della persona ricercata La Procura Europea (EPPO) emette il Mandato di Arresto Europeo per individui sospettati di aver commesso reati che ledono gli interessi finanziari dell’UE. Di norma, l’emissione è preceduta o accompagnata da ricerche per l’arresto della persona attraverso i
Come cancellare la Red Notice dell’Interpol: tutti i casi e la procedura Cosa è l’Interpol? L’Interpol è un’organizzazione internazionale di polizia criminale con sede a Lione, in Francia. Lo scopo dell’Interpol è fornire assistenza alle autorità di polizia di tutto il mondo e prevenire e reprimere i reati, in conformità alle leggi e allo spirito
Quando si prescrive il reato di abuso edilizio? Se si è costruito senza titolo edilizio, si può incorrere sia in un reato (l’abuso edilizio – leggi il nostro precedente articolo per saperne di più) che in un illecito amministrativo. La prescrizione può portare ad evitare la demolizione? Il reato di abuso edilizio è passibile di
Procura Europea EPPO: cos’è, cosa fa e come fare una denuncia Cos’è l’EPPO L’EPPO (Procura Europea) è attiva dal 1 giugno 2021 ed ha il compito di indagare, perseguire e giudicare i reati che danneggiano gli interessi finanziari e di bilancio dell’UE, come frodi, corruzione, riciclaggio e frodi IVA transfrontaliere. Le istituzioni e gli organi
Lo Studio Legale AMP ha ottenuto la sostituzione della misura cautelare in carcere per un proprio assistito accusato di rapina aggravata (art. 628, commi 1 e 3 n.1 e 99 c.p.). Nonostante fosse coinvolto in una complessa vicenda giudiziaria e contemporaneamente imputato in un altro procedimento, i professionisti dello Studio sono riusciti ad ottenere la
Abuso edilizio: si può costruire senza alcun permesso? Conosci la differenza tra opere precarie e temporanee: cosa devi sapere per evitare un processo per abuso edilizio L’abuso edilizio è un reato contravvenzionale punibile con una pena detentiva e/o pecuniaria. Serve il permesso per costruire per evitare l’abuso edilizio? Costruire senza il necessario titolo edilizio (permesso
Cos’è l’abuso edilizio? L’abuso edilizio consiste nella realizzazione di opere edilizie in assenza o in difformità di autorizzazioni previste dalla legge. Cosa si rischia? Si tratta di un fenomeno molto diffuso in Italia, soprattutto in zone rurali o in quelle dove i controlli delle autorità sono rari. L’abuso edilizio può riguardare sia nuove costruzioni che
Giornalista palpata in diretta tv: cosa rischia il tifoso? Greta Beccaglia, giornalista sportiva, è stata vittima di molestie in diretta tv di uno sgradevole episodio dopo la partita di serie A tra Empoli e Fiorentina. Mentre era intenta ad intervistare alcuni tifosi è stata palpeggiata al fondoschiena. Questo episodio ha giustamente riportato l’attenzione dei media
Omesso versamento iva: sanzioni penali e prescrizione Quando l’omesso versamento dell’IVA diventa un reato? Quali sono le sanzioni? Quando scatta la prescrizione? Rispondiamo alle tue domande. Cos’è l’omesso versamento iva È noto come ogni mese i contribuenti soggetti al regime normale debbano calcolare l’Iva a debito e l’Iva a credito. La differenza a debito deve essere
Quali sono le conseguenze legali per il minore autore del reato? Le peculiarità del procedimento penale per il minore Il procedimento penale minorile è regolato dal D.P.R. 448/1988, chiamato anche codice del processo penale minorile, le cui disposizioni adattano le regole e i principi tipici del processo penale ordinario alle esigenze di rieducazione e di tutela proprie
Juventus: tutto il Consiglio di Amministrazione presenta le dimissioni È caos nel mondo del calcio italiano: CdA si dimette. Nel nostro precedente articolo abbiamo già analizzato le indagini che riguardano operazioni relative a plusvalenze sospette. La Guardia di Finanza, infatti, stava indagando sui bilanci della Juventus dal 2019 al 2021. Clicca sul link per leggere il
Il perdono giudiziale per i reati commessi dai minori: trovi una guida completa in questo articolo. Il processo penale dei minori Il procedimento penale minorile si caratterizza per il perseguimento del fine rieducativo e risocializzante del minore autore di reato. Vi è un’ottica di protezione e tutela dell’imputato che non abbia ancora raggiunto la maggiore età. Il D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 disciplina il
Evasione iva: cos’è, le sanzioni e quando diventa penale l’illecito tributario In questo articolo trovi tutte le informazioni sul reato tributario di evasione Iva: cos’è, quando le condotte diventano penalmente rilevanti e quali sono le rispettive sanzioni previste dall’ordinamento giuridico. Cosa sono i reati tributari? Si configura un reato tributario ogniqualvolta la condotta tenuta dal contribuente vìola una disposizione di legge tributaria posta a tutela dell’interesse dell’amministrazione finanziaria alla riscossione dei tributi. La disciplina dei reati tributari è contenuta nel Decreto
Dichiarazione infedele: cos’è, quali sanzioni, quando è reato In questo articolo parliamo di dichiarazione infedele, cos’è, quali sono le sanzioni, quando è reato e come sanare la dichiarazione. Cos’è la dichiarazione infedele? La dichiarazione infedele è un delitto previsto e punito dal d.lgs. 10 marzo 2000 n. 74, Legge sui reati tributari, il quale all’art.
Fatture false: cosa sono, tipologie, reato e sanzioni Rientra nei reati tributari, previsti e puniti dal D.lgs. 10.03.2000, n. 74, l’emissione e l’utilizzo di fatture false: in questo articolo trovi cosa sono, le tipologie, le fattispecie di reato e le sanzioni previste dal nostro ordinamento. Cosa sono le fatture false? Innanzitutto, nell’ambito dei reati di natura fiscale, con il termine “fatture false” ci si riferisce al concetto, più propriamente tecnico, di “fatture per operazioni inesistenti”. Ma cosa si
Come cambierà il processo penale dopo la riforma Cartabia? Col decreto Legislativo “per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari’, la Riforma Cartabia è prossima ad entrare in vigore. Ecco tutte le novità introdotte dalla riforma Cartabia Il processo penale digitale Obbiettivo della
Emergenza morti bianche: quali sono le responsabilità del datore di lavoro? Il dato: 189 morti bianche tra gennaio e marzo 2022. La tragedia delle morti bianche è sempre più allarmante. Le cause di questo drammatico fenomeno sono la scarsa cultura della prevenzione, l’assenza di dispositivi di sicurezza, le inadempienze delle imprese e talvolta le disattenzioni dei lavoratori. Quali sono le eventuali responsabilità del datore
231: perché, a cosa serve e cosa si rischia Di cosa parla la legge 231 Le società non possono delinquere (societas delinquere non potest). Quindi perchè adottare un modello ai sensi del D.Lgs. 231/2001? In Italia, per moltissimi anni, le persone giuridiche non sono state processate e, tanto meno, condannate sul piano penale. Nel nostro ordinamento mancava infatti la possibilità di attribuire
La pronuncia della Corte di Appello di Milano in materia di stalking condominiale Lo stalking nei rapporti tra vicini di casa l’art 612 bis c.p. Lo stalking – atti persecutori – è disciplinato dall’art. 612 bis c.p. il quale punisce con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi, salvo che il
N’drangheta, processo “Aemilia”: confermata in Cassazione la condanna a tredici anni di carcere per Giuseppe Iaquinta La sentenza della Suprema Corte accoglie le richieste dell’accusa di confermare le condanne inflitte a vertici e affiliati della cosca di n’drangheta operante in Emilia Romagna e legata al clan dei “Grande Aracri“ di Cutro. Per il processo di
Confisca allargata e giustificazione della legittima provenienza dei beni derivanti da provento di evasione fiscale Confisca per l’evasione fiscale: è possibile giustificare la provenienza dei beni? La confisca per sproporzione “allargata” è una misura ablatoria sorta per contrastare i reati di criminalità organizzata. Successivamente è stata estesa a numerosi delitti di particolare allarme sociale. Disciplinata
La Legge 157/2019 di conversione del Decreto Legge 124/2019 ha introdotto nel testo del D. lgs. 231/2001 l’art. 25 quinquiesdecies, il quale ha esteso l’elenco dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti ad alcuni reati tributari disciplinati dal D.lgs. n. 74/2000, non previsti nell’originaria formulazione della normativa, tra cui la dichiarazione fraudolenta che quindi
Assolto il datore per estinzione del reato relativo ad un infortunio sul lavoro per remissione di querela nonostante la procedibilità d’ufficio Lo Studio Legale AMP ha ottenuto una importante sentenza in materia di infortunio sul lavoro che ha assolto il datore. La sentenza di estinzione del reato era assolutamente insperata a causa delle contestazioni in
Responsabilità penale del consigliere senza delega per le delibere del Consiglio di Amministrazione Il caso riguarda il sequestro preventivo disposto nei confronti di un membro del C.d.A. di una società per azioni, indagato in concorso per il reato di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (“fatture false”) ai sensi dell’art. 2 D. Lgs. n. 74/2000.
I rischi di chi compra e di chi vende merce griffe contraffatta In Italia il commercio di prodotti contraffatti è un fenomeno assai diffuso: la griffe è falsa, ma il reato commesso è vero. Per le strade principali di qualsiasi centro turistico ci si imbatte in una miriade di venditori ambulanti. Borse, occhiali, vestiti ed
L’assistito dello Studio Legale AMP è stato assolto perché il fatto non sussiste Attività finanziaria abusiva: assolto. Lo Studio Legale AMP ha ottenuto per un proprio assistito una sentenza di assoluzione “perché il fatto non sussiste” per attività finanziaria abusiva. L’assistito era accusato di intermediazione finanziaria abusiva in concorso con altri soggetti, ma è stato
L’assistito dello Studio Legale AMP è stato assolto perché il fatto non sussiste Lo Studio Legale AMP ha ottenuto presso il Tribunale di Milano, per un proprio assistito, accusato di emissione di fatture per operazioni inesistenti, una sentenza di assoluzione “perché il fatto non sussiste”. La vicenda ha riguardato una impresa che avrebbe utilizzato in
Commenti recenti